Corso di specializzazione in didattica yoga per l’età evolutiva 2022
Durata
Nel 2023 il corso YogaPerCrescere si sdoppia in due livelli che si terranno in presenza a Milano e CONTEMPORANEAMENTE ON LINE su piattaforma Zoom e saranno registrate.
ATTESTATO FINALE: 60+60 ore cumulabili con altri percorsi formativi con riconoscimento Csen-Coni.
Si conclude con la discussione/valutazione di una prova individuale (questionario online) e di un elaborato di gruppo.
A chi si rivolge
Insegnanti di yoga (post-formazione) e insegnanti di scuola, laureati e laureandi in scienze della formazione, educatori e psicologi che abbiano praticato yoga da almeno 1/2 anni. Si accettano anche genitori praticanti esperti sensibili alle tematiche proposte. Numero minimo: 12; numero massimo: 20 partecipanti
Finalità
YogaPerCrescere® forma educatori in grado di elaborare e condurre progetti idonei alle esigenze dei bambini, dei ragazzi di oggi e del mondo della scuola. Offre anche un’esperienza coinvolgente di auto-conoscenza in cui la teoria è integrata da role play, esercizi, discussioni, verifiche e giochi.
Piano formativo
Grazie alla collaborazione dei docenti, a un programma ben definito e a una supervisione costante garantiamo all’allievo-insegnante una sequenza ideale di contenuti, esperienze laboratoriali e momenti di riflessione teorica. Abbiamo collaudato quest’anno la formula integrata dal vivo e online e garantiamo lo svolgimento consequenziale del programma.
Nel nostro corso si può sperimentare da allievo la stessa attenzione che si vorrà rivolgere ai futuri piccoli yogi: ampio spazio all’interazione tra partecipanti, alla didattica esperienziale e alla pratica di conduzione con la supervisione dei docenti.
I contenuti sono ispirati ai principi universali della tradizione: non violenza, verità, onestà, purezza, sobrietà, impegno costante, conoscenza e conoscenza di sé. Tali principi-guida sono integrati da valori odierni, in particolare, intercultura, sostenibilità e valorizzazione delle diverse abilità nella convinzione che viviamo nel mondo e il mondo si rispecchia in noi.
Argomenti e attività:
– Il ruolo dell’insegnante e dello yoga nel percorso evolutivo
– confronto sui valori tradizionali y. e della pedagogia odierna più illuminata
– elementi di psicologia dello sviluppo
– proposte di didattica per le diverse tappe evolutive, per bisogni speciali, per nuclei familiari
– Yoga per mamma e bebè
– sperimentazione di pratiche yoga differenziate per età
– tecniche di interiorizzazione, consapevolezza del respiro e rilassamento
– laboratori di yoga e di educazione all’ambiente e intercultura
– laboratori di espressione corporea, danza e body percussion
– laboratori artistici e filosofici – -laboratori di yoga e narrativa
Struttura del corso
L’iscrizione a numero chiuso è vincolante per tutta la durata del corso e prevede l’adesione all’associazione. La frequenza è obbligatoria (assenze consentite: 15%). È possibile recuperare eventuali assenze secondo modalità e tempi concordati con la direzione.
Docenti
Docenti universitari di indologia, esperti di psicologia dell’età evolutiva, esperti di pedagogia e didattica yoga, di pratiche meditative, di arte-terapia e musicoterapia, espressione corporea e animazione teatrale collaborano a un progetto comune, articolato in modo consequenziale e coerente.
Attestato finale
In seguito a una valutazione di una prova individuale e collettiva, viene rilasciato un attestato di post-formazione 120 ore che abilita all’introduzione dello yoga per l’età evolutiva nella scuola e in campo educativo-ricreativo. Il programma è approvato da Csen-CONI ed è cumulabile con altre formazioni nella procedura di conversione del diploma con Csen-Coni per il raggiungimento delle quote orarie di 250 ore (livello istruttori) e 500 ore (livello insegnanti). Questi standard di formazione sono approvati da Csen Coni e Yani.
Quest’anno si aggiungono materie nuove nell’intento di rispondere alle esigenze dei bambini nativi digitali.
Nel programma i nominativi degli insegnanti e la descrizione degli incontri compaiono in ordine di ambito. L’intento è di valorizzare le risorse locali e diversificare l’offerta.
Sedi di riferimento (in caso si superi l’emergenza sanitaria)
Milano: Artè in via G. Meda, 25
Didattica yoga dell’età evolutiva
Clemi Tedeschi: Docente di scuola primaria dal 1978, insegnante di yoga, autrice di Piccolo yoga, Piccolo manuale di yoga per bambini e della collana Cucciolo Yoga, si occupa da molti anni di insegnamento e di formazione nell’ambito dello yoga per l’infanzia, per l’adolescenza e per la disabilità, collaborando con varie scuole e organizzando seminari. È responsabile del programma Yoga per Crescere ® e coordinatrice didattica dei corsi Aipy.
Nei suoi workshop proporrà: riflessioni sull’essere insegnanti e sul ruolo dello yoga nel percorso evolutivo, linee programmatiche e sperimentazione di un percorso didattico ispirato ai principi dell’Hatha Yoga, suddiviso in età prescolare, primo ciclo della scuola primaria, secondo ciclo, adolescenza, bisogni speciali. Nelle sedi di Milano, Bologna.
Emina Cevro Vukovic: laureata in pedagogia all’Università degli studi di Padova, scrittrice, giornalista, insegnante di yoga, socia fondatrice della Yani e membro della redazione di Percorsi Yoga. Collabora regolarmente a Yoga Journal Italia dove tiene una rubrica dedicata ai bambini. Eco attivista, è co-fondatrice di Lunedi Sostenibili- network for greener cities e docente per la Naba, Nuova accademia belle arti di Milano, sui temi della sostenibilità. Da circa 20 anni tiene corsi per di yoga per bambini.
Nei suoi workshop illustrerà il suo approccio alla didattica yoga per bambini, proporrà la sperimentazione di lezioni-tipo per centri Yoga, momenti di riflessioni su cultura, identità culturale, intercultura, e visione- confronto delle proposte didattiche di scuole di altri paesi. Proporrà esercizi-giochi di interiorizzazione con l’ascolto del respiro adatti alle varie età. Nelle sedi di Milano e Bologna.
Filosofia e mitologia indiana
Marilia Albanese: Laureata in Sanscrito e Indologia e diplomata in Lingua Hindi e Cultura Indiana, è direttore della sezione lombarda dell’Is.I.A.O. (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente) c/o l’Università degli Studi di Milano. È stata titolare dell’insegnamento di hinduismo e buddhismo presso la sede distaccata dell’Università Urbaniana. Ha approfondito l’aspetto psicologico del buddhismo ed ha continuato gli studi di psicologia anche in ambito occidentale, conseguendo una specializzazione in counseling. Per dieci anni presidente della YANI e attualmente docente di cultura indiana presso le scuole di formazione quadriennale.
Terrà una giornata di approfondimento su “Miti e simboli indiani: supporti dinamici per sviluppare l’immaginazione costruttiva” nelle sedi di Milano e Bologna.
Filosofia e danza indiana
Lucrezia Maniscotti Laureata in Lettere Moderne (Indologia/Storia del Teatro), attrice, insegnante, danzatrice. Si occupa di teatro dal 1993 e lavora dal 2000 come attrice e insegnante. Dal 2001 si dedica all’apprendimento delle arti classiche performative dell’India in particolare alla danza stile Bharata Nathyam. In India studia canto carnatico e nattuvanar con Seetharama Sharma e poi con T.V. Ramprasadh e abhinaya con Indira Kadambi secondo lo stile della leggendaria maestra Kalanidhi Narayanan. Dopo diversi viaggi/studio in India, vive a Chennai per un anno (grazie ad una Borsa di studio per le eccellenze internazionali) diplomandosi presso la scuola Bharata Choodamani diretta dal suo guru: Padmashri Adyar K. Lakshman e dalla docente Deepa Baba Prasad. Debutta come danzatrice al tempio Kapalishwara di Chennai e presenta un solo con orchestra dal vivo durante il festival di Madras nel gennaio 2010 e danza da allora regolarmente in India e in Europa. Fonda nel 2009 Sagome Teatro, e si dedica alla promozione delle arti performative classiche indiane, insegnando e ospitando maestri indiani di fama mondiale attraverso il progetto da lei diretto, Accademia Sangam.
Nei suoi incontri tratterà elementi di filosofia e cultura indiana e terrà un laboratorio di danza Bharatanayam con la narrazione corporea di un racconto mitologico indiano.
Yoga per mamma, papà e bebè
Elena Ricci: Insegnante di yoga specializzata in età evolutiva con AIPY conduce corsi e pratiche individuali di Yoga in gravidanza e Yoga mamma e neonati (fino ai 6 mesi di vita). Da quattro anni conduce inoltre il Laboratorio di Yoga presso il “Day Hospital” del Dipartimento sui disturbi sul comportamento alimentare del Policlinico S.Orsola di Bologna e ha già condotto alcuni laboratori di yoga sul territorio con adolescenti affetti da D.C.A in collaborazione con la A.U.S.L. di Bologna.
Insegna inoltre yoga per bambini in alcune scuole di Yoga di Bologna con la supervisione della pedagogista Anna Bergonzini. sta seguendo un corso di specializzazione in Nada Yoga con Patrick Torre.
Condurrà una giornata di didattica per mamma, papà e bebè.
La proposta prevede l’utilizzo della voce, del contatto e della danza per migliorare la comunicazione affettiva e la relazione nei primi mesi di vita.
Psicologia e Arteterapia
Elena Casiraghi: Insegnante di yoga di tradizione Satyananda e psicoterapeuta transpersonale (metodologia Biotransenergetica BTE) Dopo la laurea in psicologia, si iscrive alla scuola di specializzazione in psicoterapia transpersonale di Milano, dove si promuove il modello psicoterapeutico con metodologia ‘BioTransEnergetica’ (BTE), disciplina che unisce i principi delle antiche tradizioni di cura afro-brasiliana con pratiche e tecniche della tradizione orientale. E queste due discipline continuano a dialogare e unirsi in modo naturale, sempre di più nella sua pratica. Allo stesso tempo continua a diffondere lo yoga insegnandolo agli adulti e portandolo nelle scuole attraverso progetti psicoeducativi presentati dal Consultorio con cui collabora e insegnando psicologia in varie scuole di formazione.
Tratterà yoga e psicologia dell’età evolutiva da “un’ottica transpersonale”.
Valentina Selini: diplomata presso l’Accademia di Brera prosegue la sua formazione post-laurea conseguendo la Specializzazione tecnico-espressiva in Arte-terapia. Dal 1998 lavora come consulente artista-arteterapeuta e conduce laboratori di arteterapia con utenti di Comunità terapeutiche. Dal 2001 lavora come tutor, formatrice e relatrice per corsi di formazione e aggiornamento di arteterapia e riabilitazione psicosociale per operatori in campo socio-sanitario. Dal 2012 dopo una lunga esperienza nell’ambito di progetti di inclusione sociale con le fasce deboli, con particolare attenzione al disagio psichico, diviene Socio fondatore dell’Associazione Sociale PROIEZIONE 180 che si occupa di Salute Mentale e qualità della vita nei progetti di cura attraverso pratiche innovative. Non ha mai smesso di dedicarsi alla sua attività di pittrice.
In questi incontri la docente proporrà tecniche espressive utili per il benessere psicofisico e per favorire una maggiore conoscenza di sé stessi nei momenti di cambiamento che capitano nella vita.
Laboratori: musica, nada yoga, espressione corporea, animazione teatrale, narrativa, arte, danza, facilitazione all’apprendimento.
Simone Magnoni: Musicista polistrumentista, Educatore Professionale, Psicomotricista Educativo, Musicoterapista.
Laureato in Educatore Professionale Socio-Sanitario. Psicomotricista secondo la Pratica Psicomotoria Educativa di B. Aucouturier. I suoi studi musicali spaziano da alcuni strumenti a corde, percussivi e a fiato, all’ambito vocale e corporeo. Musicoterapista e formatore dalla Scuola di Musicoterapia “Musica Prima” di Milano. Educatore musicale, formatore riconosciuto e membro del Comitato Scientifico della metodologia Musica in Culla®, socio fondatore dell’Associazione Sei per la Musica che a sua volta è co-fondatore dall’Associazione Internazionale di Musica in Culla – Music in Crib.
Sotto la guida di diversi Body Music Performers e formatori come Ciro Paduano della metodologia Orff-Schulwerk (3 livelli), Xavier N. Romero del metodo Bapne (1° e 2° livello), Fernando Barba, Keith Terry, Leela Petronio, Charles Raszl e molti altri, Simone nutre un’esperienza di diversi anni nella didattica della Body Percussion. E’ in continua ricerca e formazione, ha creato diversi gruppi didattici e di spettacolo con la musica corporea applicandola in differenti ambiti didattici e musicoterapici. Frequenta molti corsi di formazione sulla metodologia Orff-Schulwerk e ne consegue il primo grado presso la Scuola di Musica “Donna Olimpia” di Roma.
Attualmente lavora con la musica e la musicoterapia dai corsi in gravidanza ai bambini da 0 anni in su, fino all’età adulta. E’ musicoterapista nel Centro Diurno e residenziale L’Iride di Padova e privatamente.
Obiettivo del suo seminario è la ricerca di una coscienza psicomotoria ed espressiva basata su aspetti musicali quali l’ascolto, il ritmo, la voce, il silenzio e l’improvvisazione, associati al movimento del corpo nello spazio (più o meno strutturato) e al contatto visivo, cutaneo e uditivo.
Serena Mancini: Insegna yoga; progetta e propone laboratori di yoga per bambini privatamente e nelle scuole.
Ha studiato Hatha Yoga finalizzato alla meditazione, secondo l’insegnamento di Gérard Blitz, con Beatrice Benfenati del Centro Studi ASIA di Bologna, dove nel 2007 si è anche specializzata nell’insegnamento dello yoga per la gravidanza, il parto e il dopo parto.
Si è formata come insegnante di yoga per bambini al corso Yoga per Crescere di Aipy; ha seguito i seminari Piccolo Yoga di Clemi Tedeschi, Lo yoga e il bambino di Wanda Patt e un percorso annuale dedicato al pensiero educativo di Maria Montessori. È insegnante di massaggio infantile AIMI.
Recentemente si è appassionata alla calligrafia e ha cominciato a esplorare le relazioni fra gesto e segno, corpo e scrittura, con particolare interesse per i bambini con difficoltà di apprendimento e di attenzione.
Propone un laboratorio di yoga e facilitazione all’apprendimento della letto-scrittura a Bologna.
Eleonore Grassi: Attratta dall’arte fin da bambina, si avvicina allo yoga da grande. Seguendo un’intuizione ha unito queste due grandi passioni, avviando nel 2013 il laboratorio Giocare con lo yoga e con l’arte, che unisce lo yoga per bambini e la didattica dell’arte ispirata a Bruno Munari, dopo averne approfondito le possibili relazioni anche a livello teorico. Ha seguito i seminari Piccolo Yoga di Clemi Tedeschi e Lo yoga e il bambino di Wanda Patt. Ha frequentato i corsi annuali Yoga per Crescere e il Master Yoga Ratna della Maestra Gabriella Cella Al-Chamali. Si è diplomata inoltre al corso in Operatore Yoga per bambini e per la scuola. Ha partecipato a corsi di formazione e seminari sulla didattica dell’arte ispirati al metodo Giocare con l’arte di Bruno Munari – tenuti da Blu Sole, Dario Valli del Laboratorio del Museo delle Ceramiche di Faenza, Marielle Muheim, Artebambini – e fa da assistente nei laboratori per bambini con il Metodo Munari di Noemi Bermani.
Condurrà il laboratorio Giocare con lo yoga e con l’arte che propone l’approccio all’arte come un’esperienza yogica, attraverso giochi ispirati alla didattica e alla pedagogia del grande artista Bruno Munari a Bologna.
Irene Greco: Nata a Udine nel 1983, dal 2002 lavoro come libraia, attualmente nella più grande libreria della sua città; dal 2017 è l’ideatrice del progetto “Leggimiprima, l’arte di comunicare con il bambino attraverso i libri e le storie” accolto dal sistema bibliotecario udinese e diffuso online in tutta Italia; ha scritto recensioni di libri per bambini sulla pagina Web del Messaggero Veneto; ha lavorato come maestra di italiano presso il progetto di educazione parentale “La Collina del sole”; è certificata Behaviour Dynamics ® Pratictioner presso il Progetto Sdef di Udine. Terrà un laboratorio di bibliografia e promozione della lettura nella sede di Milano.
Raffaella Ortolan: Insegnante per adulti e bambini diplomata Aipy ai corsi Samatva e YogaperCrescere. Dopo aver frequentato il corso di formazione, nel 2012 ha iniziato a diffondere la pedagogia yoga all’interno di gruppi privati ma anche nella scuola pubblica, unendo numerose esperienze di yoga family e laboratori a tema in collaborazione con AIPY. Ha proseguito con Clemi Tedeschi la formazione per portare la sua visione dolce dello yoga anche agli adulti con il metodo SAMATVA, conclusasi nel 2014. Così ora si divide, tra bimbi e adulti con la stessa attitudine. La nuova vita all’insegna dello yoga prosegue sui colli bolognesi con l’associazione Spazio del Sé.
Terrà un incontro di yoga e animazione teatrale nella sede di Bologna.
Elena Pellegatta: Esperta di danza e laboratori creativi, si diploma in Danza Contemporanea nel 1999 al CIMD di Milano dove apprende un metodo attento ai principi del movimento e alla pedagogia. Studia poi Yoga, Shiatsu e Arte. Dal 2013 è docente Aipy nel corso “Yoga per crescere”, nel quale si diploma nel 2016. Insegna Yoga in inglese alla ISE Kiddy di Milano e Yoga per bimbi e Family Yoga in altre scuole.3
Terrà un laboratorio di Yoga for learning mirato all’età prescolare (3/5 anni) e un laboratorio di espressione corporea nelle sedi di Bologna e di Milano.
Silvia Trovò: Insegnante di scuola primaria per passione da molti anni e abilitata all’insegnamento della lingua inglese. Si avvicina allo yoga nel 2001, ma nel 2011 inizia a praticarlo in modo continuativo e decide di condividerlo coi suoi alunni quotidianamente. Si diploma con Aipy nel 2014 e da allora diffonde la pratica nelle classi di bimbi dai i 3 ai 10 anni con gioia e allegria.
Terrà un laboratorio di Yoga for learning per la scuola primaria nella sede di Milano.
Yoga per famiglie
Elena Parussini: Diplomata ISEF, insegnante di Pilates, ginnastica posturale dal 1998 e successivamente di Yoga. Pratica Hatha Yoga dal 2000 sotto la guida di diversi Maestri. Nel 2006 l’incontro con la pratica Ashtanga Vinyasa Yoga sotto la guida dei Maestri Lino Miele e Roberto Bocchi. Si specializza nell’insegnamento dello Yoga ai bambini e ragazzi delle scuole di diverso ordine e grado, e consegue un Master in Yoga dell’età evolutiva nel 2011. Nel 2014 completa un nuovo percorso di formazione in Yoga e riequilibrio, con il corso Samatva dell’Aipy. Yogafamily per crescere: saremo alberi! è una proposta per nuclei familiari finalizzata a consolidare al contempo consapevolezza di sé e relazione affettiva. I giochi percettivi, la narrazione, gli scambi reciprochi inducono a scoprire la relazione tra muscolatura posteriore, colonna vertebrale e verticalità; tra radicamento e flessibilità, in un clima di distensione psicofisica.
EXTRA Anche nel 2023, in base alle esigenze del gruppo, proponiamo laboratori di arricchimento (dal vivo o ON LINE)